Se sei nuovo nel mondo dei droni e stai cercando di configurare il firmware Betaflight sul tuo flight controller, sei nel posto giusto. Betaflight è uno dei firmware più popolari per i droni FPV e offre una vasta gamma di opzioni di configurazione per adattare il tuo drone alle tue esigenze. Segui questa guida passo dopo passo per configurare il firmware Betaflight sul tuo flight controller da zero.
Premessa
Sequi questa guida per:
- configurare un Flight Controller con una versione precedente di Betaflight
- ripristinare un Flight Controller in caso di problemi
- configurare un Flight Controller nuovo con Betaflight 4.4
Requisiti
I requisiti per la configurazione di un drone che supporti tutte le funzionalità di Betaflight 4.4.x sono:
- ESC predisposto per il Dshot
- Ricevente con protocollo SBUS (Crossfire, ExpressLRS, FrSky etc.)
- Flight controller F3/4/7 o H7
PRIMA DI INIZIARE LA CONFIGURAZIONE RIMUOVERE LE ELICHE DAL DRONE
PRIMA DI COLLEGARE LA LIPO IMPOSTA LA POTENZA VTX A PIT MODE O 25 MW
Passo 1: Scarica Betaflight Configurator
Prima di iniziare, assicurati di avere il software Betaflight Configurator installato sul tuo computer. Per betaflight 4.4 è necessario il Betaflight Configurator 10.9.0, mentre con versioni più vecchie non sarà possibile configurare il FC correttamente. Tramite questo software si ha la possibilità di visionare e modificare le impostazioni del FC. Scaricare l’ultima versione nella pagina dedicata su GITHUB. Scegliere il file adatto al proprio sistema operativo sotto Assets, tra Windows (.exe), Mac (.dmg) e Linux (.deb).
Il configuratore presenta 3 zone principali:
- La parte superiore
- Il menù a sinistra
- La parte centrale
Nella parte superiore abbiamo, partendo da sinistra:
- versione del configuratore
- firmware del FC collegata
- modello del FC collegata
- voltaggio letto dal FC
- Indicazioni riguardo armamento motori, failsafe e collegamento seriale
- Sensori attivati (sia integrati che non)
- Memoria libera nella black box
- Modalità esperto
- tasto per aggiornamento Firmware
- tasto connetti/disconnetti
Nel menù a sinistra abbiamo tutti i vari tab che sono riportati nella guida.
Una volta selezionato un tab dal menù, è possibile visualizzare le opzioni nella parte centrale.
Passo 2: Installazione dei driver
Per configurare il FC è necessario avere installati i driver adatti. Tramite questi link Windows e Mac è possibile scaricare i driver per le porte virtuali COM (CP210X). Per sicurezza è possibile scaricare anche i driver STM da questa pagina.
Una volta scaricati i driver, aprire prima il configuratore e collegare il FC al PC con un cavo dati micro usb/Type C. In alto a destra dovrebbe apparire la porta COM corretta, quindi premere su connetti.
Adesso dovremo verificare la versione del nostro FC. Ci sono due modi per farlo:
- Guardare in alto a sinistra del configurator
- Andare nella TAB CLI, digitare nell’apposita barra il codice “version” e premendo enter, apparirà quale firmware è installato nell FC
Una volta segnato il firmware compatibile è arrivato il momento di aggiornare il FC.
Passo 3: Aggiornamento del firmware
Per aggiornare il FC è necessario attivare la modalità DFU (modalità boot-loader)
Ci sono due modalità conosciute per farlo:
- tramite Betaflight
- manualmente tramite l’apposito tasto boot sulla scheda
La prima è la più semplice ma la meno funzionante a causa di possibili bug. Per prima cosa apriamo Betaflight Configurator e colleghiamo il FC al PC, andiamo nel tab CLI in basso a sinistra, e digitiamo “bl” (che sta per boot-loader) e premiamo invio. A questo punto apparirà la scritta DFU dove prima era presente la scritta COM del dispositivo collegato.
La seconda modalità è un po’ più complicata, ma più sicura. Ogni FC moderno presenta un tasto Boot, basterà tenerlo premuto prima di collegare la micro usb al FC. Una volta collegato invece che la scritta COM ci sarà quella DFU.
Arrivati a questo punto abbiamo il FC in modalità DFU, si può quindi procedere con l’aggiornamento del firmware andando nella schermata Firmware Flasher. Cliccare su “Automatico” per rilevare automaticamente il FC corretto. Dalla seconda tendina selezionare l’ultima versione disponibile e spuntare l’opzione “cancella completamente il chip”. A questo punto cliccare su “Carica firmware [Online]” e poi su “Flash Firmware”. Così facendo si andrà a caricare il firmware aggiornato sul FC.
Passo 5: Configurazione
NON caricare i settaggi da una versione precedente di Betaflight in Betaflight 4.4, alcune impostazioni non sono compatibili!
Il consiglio è quindi di configurare il tuo quad da zero ed evitare di caricare il preset da una versione precedente di Betaflight per non avere potenziali problemi.
TAB Setup
La prima schermata non è cambiata rispetto alle versioni precedenti, semplice e intuitiva. Nel lato destro il FC comunica errori, avvisi e informazioni relative ad alcune periferiche.
In alto si trovano i pulsanti:
- Calibra Accelerometro (da fare su una superficie piana)
- Calibra Magnetometro (disponibile se presente)
- Azzera i settaggi (ripristinerà i settaggi Stock)
TAB Porte
Nella seconda Tab si dovrà dire al FC dove sono saldate/collegate le periferiche aggiuntive. Per quanto riguarda la RX, se è interna (SPI) non va selezionata, nel caso di un RX esterna va selezionata a seconda di dove è stata saldata (UART X). Le porte aggiuntive andranno impostate nei valori sensori e periferiche (smart audio,Gps etc.)
Solitamente ogni FC ha il suo manuale con il “wiring diagram” dove sono presenti i pad relativi a uart/5v etc. In quasi tutti i FC moderni accanto al pad viene direttamente stampata la funzione che esso avrà.
Una volta impostato correttamente tutto salvare e riavviare con il relativo tasto in basso a destra.
Una nuova funzione in Betaflight 4.4 è la possibilità di attivare l’OSD per i sistemi digitali FPV. Sotto alla colonna Periferiche è possibile scegliere dal menù a tendina “VTX (MSP + Displayport)” per la porta UART alla quale la VTX è collegata. Inoltre dal tab preset cercare “OSD for Fpv.wtf, DJI O3, Avatar HD” e applicarlo. Fatto questo sarà possibile avere l’OSD HD.
TAB Configurazione
Configurazione Sistema: Per quanto riguarda la configurazione della frequenza di aggiornamento del Gyro, se si è in possesso di un F4, dobbiamo settarlo a 4 KHz, mentre con un F7 a 8KHz. Le periferiche aggiuntive vanno spuntate solo se presenti.
Allineamento Scheda e Sensori: Se per qualsiasi motivo durante l’assemblaggio è stata modificata la direzione del FC rispetto all’indicazione della freccia sulla stessa, da qui è possibile modificare l’orientamento.
Arma: Questo valore indica l’angolazione massima in cui il drone può essere armato. Si consiglia di impostare l’angolazione massima (180°).In questo modo sarà possibile armare anche quando il drone è posizionato a testa in giù, utile in caso di crash.
Trim Accelerometro: Queste impostazioni vanno a sostituire i trim presenti sulla vostra radio. Non vanno cambiati.
Altre Funzioni: Must da abilitare: Telemetry, Osd, Dynamic Filter. Nel caso in cui non si voglia la Air mode permanentemente attiva, tenerla disabilitata e attivarla manualmente tramite uno switch del radiocomando (vedi capitolo Tab Modalità di Volo).
GPS: Abilita il Gps con relative impostazioni. Una novità importante di Betaflight 4.4 è l’atterraggio automatico in modalità Rescue. Infatti con le versioni precedenti bisognava riprendere il controllo prima che il drone si avvicinasse troppo, altrimenti disarmava in volo. Adesso il drone scende lentamente finchè non tocca il terreno per poi disarmare.
TAB Sensori Batteria
Batteria: Qui è possibile selezionare i parametri per la lettura del voltaggio e corrente della batteria. Solitamente quelli di default vanno bene.
Misuratore di tensione e Amperometro: E’ possibile regolare questi valori per avere una lettura corretta dei parametri della batteria.
Stato alimentazione: Si può vedere la lettura dei dati batteria in tempo reale dal FC. In caso i valori OSD non fossero giusti, sul blog c è un articolo apposito che spiega come tarare entrambi i sensori.
TAB Preset
Se il PC è connesso ad internet abbiamo la possibilità di selezionare dei preset creati da utenti in rete. Solitamente sconsigliamo questo metodo visto che difficilmente si riesce a trovare la stessa build. In questo caso però ci sono dei preset per i link radio. Tramite la tendina Categorie possiamo andare a selezionare diverse opzioni tra cui RC link. Se ad esempio il nostro drone monta una ricevente ExpressLRS potremo andare a selezionare il preset adatto a questo tipo di RC link. Questo permette di sfruttare a pieno le potenzialità del nostro sistema radio. Nella nuova versione di Betaflight 4.4, una volta applicato un preset sarà visualizzata una stella nell’angolo in alto a destra, venendo aggiunto tra i preferiti. In questo modo è più facile utilizzare lo stesso preset su diversi droni.
TAB Messa a punto PID
In questa sezione è possibile modificare i vari parametri del controllore di volo. Se sei alle prime armi puoi lasciare i valori di default, e impostare nella pagina Impostazioni profilo Rate i valori dei rates con cui sei abituato a volare magari sul simulatore. Tra le novità, qui è possibile dare un nome al profilo Rate. Per quanto riguarda la pagina Impostazioni filtri e gli altri settaggi più avanzati ti rimando all’articolo GUIDA AL PID TUNING SECONDO IL METODO DI CHRIS ROSSER.
Tab Ricevente
Ricevente: in questa sezione andremo ad inserire il modello della nostra RX
Anteprima: se il nostro FC alimenta la ricevente tramite la sola USB, non è necessario collegare la batteria. In caso contrario è necessario collegarla. Accendere la radio, e se tutte le configurazioni precedenti sono state eseguite correttamente, al movimento degli stick/switch corrisponderà il movimento delle “barre colorate” relative ai canali su cui si sta interagendo. Nel caso in cui il mixer sia completamente alterato e il drone nella preview ruotasse da solo, il problema sarà sicuramente dovuto alla tab Mappatura Canali che andrà modificata e salvata a seconda dell’ordine dei canali del radiocomando (solitamente TAER, che sta per Throttle, Aileron, Elevator e Rudder, dove Aileron nei droni è il Roll, Elevator è il Pitch e Rudder è lo Yaw). Se per esempio muovendo lo stick del gas si muove l’asse del Pitch, andranno invertite le lettere T ed E.
Tab Modalità di Volo
Una volta impostata la radio correttamente bisogna impostare le modalità di volo. Aggiungere la modalità di volo desiderata e cliccare su agg. intervallo, assicurarsi che il canale sia in auto e premere lo switch desiderato sulla radio. La modalità di volo verrà assegnata automaticamente al canale.. Muovere il range a seconda della posizione di attivazione e disattivazione. Ripetere il processo per tutte le altre modalità di volo.
Tab Motori
Mixer: Qui verrà selezionata la forma del drone e anche il senso di rotazione dei motori. Nel caso in cui si desidera che le eliche girino in senso invertito (props out), allora bisogna selezionare “direzione motori invertita”. Qui si trovano anche Riordina Motori e Direzione Motore con i quali è possibile settare correttamente l’ordine e il verso di rotazione dei motori.
Funzionalità ESC/motore: Qui c’è la possibilità di scegliere il Dshot, abilitare il sensore degli ESC, abilitare il Bidirectional Dshot e gestire l’Idle dei nostri motori.
Nella parte a destra della finestra è possibile far girare i motori singolarmente o insieme per verificare la correttezza dei settaggi.
TAB OSD
Questa tab è molto personale ed è possibile decidere quali informazioni il nostro FC deve fornire sul feed video. C’è l’imbarazzo della scelta se attiviamo la modalità Esperto. Una volta selezionati gli elementi che ci interessano, possiamo spostarli sullo schermo semplicemente trascinandoli. Sicuramente gli elementi indispensabili sono il voltaggio della batteria (totale o media celle), l’RSSI e un timer di volo.
TAB Trasmettitore Video
Per configurare questa sezione ci sono due modi conosciuti:
- Seguendo le istruzioni in questo Link
- Tramite la sezione “preset” di Betaflight
Nel primo metodo si tratta semplicemente di cercare il file relativo alle Tables della nostra VTX (solitamente specificate dal venditore). Una volta aperto, il browser ci indirizzerà in una nuova pagina. dove andrà selezionato e copiato tutto il contenuto. Utilizzare poi il comando carica dagli appunti di betaflight per caricarlo correttamente sul FC.
Il secondo metodo è più semplice ma il meno compatibile. Basta selezionare la VTX dalla TAB preset e cercare la nostra VTX. Selezionare la UART e il gioco è fatto.
TAB Blackbox
La blackbox consente di registrare tutti i dati di volo per poi analizzarli e utilizzarli per risolvere problemi o migliorare le caratteristiche di volo del nostro drone. La maggior parte dei FC in commercio presentano una memoria flash integrata utilizzabile per la blackbox. In Configurazione Blackbox è possibile selezionare il dispositivo di registrazione, settare la frequenza (meglio ½) e la modalità di debug (GYRO_SCALED utilizzata per il tuning dei filtri per esempio). Da qui è anche possibile formattare la memoria per registrare nuovi voli, o scaricare i log registrati.
Conclusione
Ora disconnettiti dal computer, alimenta il drone con una batteria e fai un test al suolo. Come ultimo test prima di montare le eliche controlla se i motori girano nella direzione corretta e rispondono ai comandi del trasmettitore.
Ora hai configurato con successo il firmware Betaflight sul tuo flight controller. Ricorda che la configurazione del drone è un processo iterativo, e potresti dover apportare ulteriori regolazioni in base alle tue preferenze.