DOVE ACQUISTARLO?
Due nuovi prodotti da recensire in casa Foxeer. La scelta del GPS è sempre un argomento delicato che andiamo a gestire quando arriva il momento di ultimare la build Mid-Long Range. Foxeer con questo prodotto si immette nel mercato con le idee chiare: Segnale pulito,stabile e solido per rescue e coordinate perfette ad ogni volo.
Avrà rispettato le sue promesse? Scopriamolo insieme a voi..
Caratteristiche tecniche
- Chip: M10 (decima generazione)
- Frequenza: GPS L1GLONASS L1BDS B1GALILEO ESBAS L1QZSS L1
- Voltaggio: 5V
- Antenna in ceramica
- Canali: 72
- Batteria tampone integrata
- Bussola Integrata QMC5883
- Baud Rate: 115200 bps
- Protocollo: Dual NMEA/UBLOX
- Frequenza di uscita: 1Hz-10Hz,10 Hz default
- Receiver sensitivity: Trace -166dBm; Capture -160dBm
- Caratteristiche Dinamiche: Altezza massima 50000m, Velocità 500 m/s, Accelerazione 4G
- Peso: 180 7.5gr, 250 12g
- Dimensioni: 180 18*18*8mm; 250 25*25*8mm
Unboxing
I particolari arrivano nella classica busta di plastica scura con i loghi Foxeer grigi. Sul retro un piccolo QR code e il nome del GPS (differente per la versione che abbiamo scelto). Al suo interno troviamo semplicemente il GPS con un cavo di collegamento a Pin (6 cavi) che servirà per collegare la periferica al FC. Semplice ed essenziale al tocco sembra veramente fatto bene questo GPS, solido e con un bel adesivo Foxeer nero sulla antenna. Nessun termo-restringente di troppo o altre diavolerie. Le differenze tra i due GPS sono solo relative alle dimensioni, le feature sono le stesse.
Configurazione e saldature
La configurazione è quella standard di ogni GPS con l’aggiunta della bussola che andrà saldata su dei Pad dedicati del FC:
- RX e TX invertiti su UART disponibile su FC
- GND e 5V su relativi FC
- SCL E SDA su relativi FC
Piccolissima appendice per quanto riguarda queste due porte:
SCL (SerialClock) E SDA (SerialData) sono linee bidirezionali predisposte per il protocollo di comunicazione I2C. Sul collegamento SDA avviene la trasmissione dei dati veri e propri, mentre il collegamento SCL è utilizzato per mantenere sincronizzati i diversi dispositivi tramite un segnale di clock.
Test in volo per versione 180
Per la prova del modello M10Q 180 abbiamo optato per la Build 7 inch 6S Long Range così costruita:
- Frame: Farins Frame Torretta 7 HD Rinforzato
- FC: Foxeer H743
- ESC: Iflight Succex-E 45A
- Motori: Emax Eco II 1300 Kv 2807
- VTX: Walksnail HD full size
- RX: TeamBlackSheep Crossfire nano
- Camera: Walksnail HD
- Antenna: x2 TrueRC Matchstick carbon LR edition
- Eliche: Gemfan 7 inch
- Liion 6s 4000 mah
- GPS: Foxeer M10Q 180
Il test è molto duro su questo tipo di build perché la VTX walksnail v1 sprigiona davvero molte interferenze all’interno del drone e soprattutto vicino alle antenne. Così la prima scelta è stata quella di separare il GPS e installarlo su uno dei due rinforzi laterali accanto al motore 1. Verranno effettuati tre test:
- Tempo per primo Fix dei satelliti, quindi capire quanto tempo impiega il gps a trovare i satelliti minimi per un ritorno a casa sicuro
- Tempo per secondo Fix dei satelliti.
- Mantenimento corretto in volo dei satelliti e della posizione in aria.
Test in volo per versione 250
Per la prova del modello M10Q 250 abbiamo optato per la Build 6 inch 6S Mid-Range così costruita:
- Frame: AP1 6 Inch versione Mid- Range
- FC: Foxeer H743 mini 20×20 edition
- ESC: Zeez mini 20×20 45A
- Motori: Emax Eco II 1300 Kv 2807
- VTX: Walksnail HD V2 full size
- RX: TeamBlackSheep Crossfire nano
- Camera: Walksnail HD v2
- Antenna: Walksnail stock antenna
- Eliche: Gemfan Bipala 6042
- Lipo 6S 1550 mAh
- GPS: Foxeer M10Q250
Il test è meno duro rispetto al precedente perchè oltre alla VTX v2 walksnail che causa meno interferenza della V1 anche la posizione del GPS è più ottimale e più distante dalla zona con più interferenze, infatti è stato installato direttamente sopra il supporto della Action Cam (ben lontano da antenne VTX e RX)
Verranno effettuati tre test:
- Tempo per primo Fix dei satelliti, quindi capire quanto tempo impiega il gps a trovare i satelliti minimi per un ritorno a casa sicuro
- Tempo per secondo Fix dei satelliti.
- Mantenimento corretto in volo dei satelliti e della posizione in aria.
Questa prova è stata fatta sul balcone di case (senza eliche), quindi è influenzato dalle Wi-Fi domestiche. In campo, come vediamo dal DVR del volo, si riesce ad arrivare fino a 19 satelliti.
DVR
Siccome i GPS sono sostanzialmente uguali mettiamo un unico DVR:
Conclusioni
Entrambi i GPS sono veramente molto validi sia a livello di velocità di fix (per quanto riguarda il primissimo fix nel nuovo spot) sia per quanto riguarda il numero, mantenimento e salute dei satelliti ricevuti. Bel lavoro Foxeer che ha portato due alternative di qualità e ben all’altezza dei più performanti e blasonati Matek.