Iscriviti per rimanere aggiornato

LA STAMPA 3D E L’FPV

LA STAMPA 3D E L’FPV

STAMPA 3D e l'FPV

La Stampa 3d, applicata al mondo dei droni fpv, oltre che interessante è una componente importante dello stesso.

Si possono progettare e creare oggetti come parti integrate del telaio, adattatori o supporti per componenti di piccola taglia ed elementi estetici per personalizzare le varie build. 

RhobbyFPV fornisce il servizio stampa e progettazione 3D, contattalo ora per un preventivo!

 

I materiali (con esempi di utilizzo):

TPU

Il materiale più utilizzato e più adatto al mondo dell fpv è indubbiamente il Tpu (poliuretano termoplastico) che offre sia solidità che resistenza agli urti essendo un composto gommoso, è adatto al 99% degli utilizzi sui droni fpv, offrendo le caratteristiche sopracitate, il range di utilizzo spazia da semplici spessori per il montaggio della camera fpv, a paraurti protettivi per braccetti/motori e bottom plate, a mount per action camera con più angoli di montaggio e molto protettivi.

PARABRACCETTI STAMPA 3D e l'FPV

La stampa di questo materiale richiede basse velocità e molta attenzione, per garantire un’ottima riuscita del pezzo.

Il Tpu può essere problematico mettendolo a stretto contatto con parti molto calde dell’elettronica, che a lungo andare possono deformarlo, ma poche componenti raggiungono il livello di calore necessario per la deformazione.

Un altra parte  che non viene creata con questo materiale sono gli skid plate, piedini o basi create con lo scopo di far scivolare il drone a terra, per questo vengono create con materiali più rigidi è più resistenti (vedi petg) alle abrasioni.

RETRO DRONE STAMPA 3D e l'FPV

PLA / PLA+

Il Pla (polilattato) è un materiale rigido, molto facile da stampare, adatto a parti che non necessitano di grande resistenza strutturale, per cui viene impiegato per oggetti scenici/espositivi e non per il diretto montaggio sul drone fpv. Si possono stampare oggetti come stand espositivi, supporti da muro, organizer per strumenti e viteria e non solo. 

Il Pla Plus o Pla+, ha invece una resistenza del 20% circa più alta, il che lo rende adatto ad alcuni impieghi, come ad esempio paraeliche o duct per cinewhoop di piccola taglia, che non avendo velocità elevatissime riescono anche in caso di impatto a non far cedere il materiale.

Questo materiale può essere usato anche per creare dei supporti o montaggi specifici per antenne su goggles e/o radiocomandi.

OCCHIALI WALKSNAIL CONA ANTENNE STAMPA 3D e l'FPV

PETG / ABS

Il petg (poliestere modificato con glicole) è un materiale rigido e robusto rispetto al Pla, il che offre una resistenza meccanica e termica più alta a tutte le componenti create con esso.

Il Petg unisce la semplicità della stampa con PLA e la resistenza dell’ABS, bisogna però prestare più attenzione all’adesione sul piatto.

PARAELICHE STAMPA 3D e l'FPV

l’ABS, il più resistente tra i 4, viene utilizzato per la produzione di oggetti meccanici, le sue caratteristiche infatti lo rendono ideale a svolgere gli stress causati dallo sfregamento ed altre sollecitazioni meccaniche.

Purtroppo però le caratteristiche che rendono l’ABS un materiale resistente alle temperature ed agli urti, lo rendono allo stesso tempo dannoso per l’ambiente, i fumi esalati dalla fusione in stampa sono tossici essendo un materiale di origine petrolifera.

Si consiglia la stampa chiudendo la stampante in un box dedicato per proteggersi dai fumi e, allo stesso tempo, mantenere una temperatura di stampa costante, essendo un materiale che si deforma facilmente alla minima variazione di temperatura in fase di stampa. 

L’Abs è solubile in acetone,si può così levigare con una spazzola per avere una finitura perfetta, e con poche gocce saldare pezzi diversi.

BOBINE FILAMENTO STAMPA 3D e l'FPV

Le componenti generalmente create con questi materiali sono protettive per il telaio, come ad esempio skid plate per scivolate, ma anche solo di protezione per la bottom plate e per le viti dei motori. Essendo materiali rigidi però trasferiscono più vibrazioni in caso di urto e, utilizzati come supporto per componenti elettronici, potrebbero facilitare la rottura in forti impatti rispetto all’impiego del tpu.

Come il Pla possono essere utilizzati per stampare supporti e stand oppure organizer per attrezzi e accessori, con lo svantaggio però della stampa più difficoltosa, come già citato.

Per un approfondimento sulla stampa 3d e sui materiali leggete anche questo articolo!

 

I SUGGERIMENTI DI STAMPA:

Si raccomanda prima della stampa di eseguire una attenta calibrazione della stampante 

per ottenere risultati ottimi. Le prime cose da controllare sono l’adesione del primo layer e il livellamento del piano, così da avere una presa solida del pezzo alla base che permetterà una stampa senza sorprese. Se, anche dopo un’ottima regolazione, in caso di problemi di adesione, si può utilizzare lacca per capelli, colla stick o prodotti specifici per permettere al pezzo di essere perfettamente attaccato al piano.

I consigli di stampa riportati qui sotto sono generici, ricordatevi sempre di provare tramite test ogni filamento per capire la temperatura migliore a cui stamparlo!

FRONTE DRONE STAMPA 3D e l'FPV

Temperature generiche per ogni filamento:

  • tpu
    • temperatura ugello 205-215°
    • temperatura piatto 50° primo layer poi 0°
    • velocità di stampa iniziale del primo layer 20 mms poi da 30 mms a 40 mms in base alla stampante
    • ventola 100%
    • retrazione attiva dove necessaria, in base al pezzo che si va a stampare
  • pla/pla+
    • temperatura ugello 210°
    • temperatura piatto 60°
    • velocità iniziale primo layer 30 mms poi da 45 mms a 60 mms in base alla stampante
    • ventola 100%
    • retrazione attiva  
  • petg
    • temperatura ugello da 230° a 240°
    • temperatura piatto da 65°a 80°
    • velocità iniziale primo layer 30 mms poi da 45 mms a 60 mms in base alla stampante
    • ventola 60%
    • retrazione attiva  
  • abs
    • temperatura ugello da 240° a 250°
    • temperatura piatto da 65°a 80°
    • velocità iniziale primo layer 30 mms poi da 45 mms a 60 mms in base alla stampante
    • ventola 0%
    • retrazione attiva  

 

SITI DI RIFERIMENTO PER FILE GRATUITI

Esistono molti siti da cui poter scaricare gratuitamente i files stl dei modelli che ci interessano già pronti.

Alcuni dei più comuni e forniti li potete trovare qui sotto:

MOUNT GOPRO STAMPA 3D e l'FPV

Ai link riportati in seguito potrete trovare file universali di montaggio per alcuni telai molto venduti e per alcune Gopro:

 

Articolo scritto da Federico Ghersi, revisionato da Roberto Acchiardo, caricato sul sito da Matteo Del Pino, foto di Federico Ghersi.

Lascia un commento

Ultimi Prodotti

Articoli Correlati

ISCRIVITI PER SUPPORTARCI

E per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli

Loggati