Iscriviti per rimanere aggiornato

Betaflight 4.4

Betaflight 4.4

BETAFLIGHT 4.4.X

Introduzione

E’ stata rilasciata da poco una nuova versione di Betaflight che apporta diverse migliorie alle vecchie versioni del firmware. Una volta aggiornato il FC ci saranno vari cambiamenti che potrai osservare. Le novità riguardano sia il firmware che il configuratore. 

Nota: per flashare ed impostare il FC con la nuova versione 4.4 utilizzare il nuovo configuratore, V10.9.0

 

Configuratore

Il nuovo configuratore, V10.9.0, aggiunge alle vecchie versioni alcune novità. La principale è il Cloud Build System. Nella sezione “Aggiornamento Firmware” è stato aggiunto un riquadro in cui è possibile scegliere quali features avrà la build una volta che verrà aggiornata. Potendo scegliere quali opzioni e protocolli installare durante il flash del firmware, senza essere obbligati ad installare tutto, è possibile alleggerire il carico del FC. Di questo ne giovano particolarmente i FC di vecchia generazione e sarà sempre più così, man mano che gli sviluppatori aggiungeranno nuove features al firmware.

Questo nuovo riquadro è suddiviso in 4 sezioni.

In Protocollo Radio va impostato il protocollo che sarà utilizzato dal radiocontroller. CRSF per Crossfire, GHST per Ghost, SBUS per FrSky e Futaba, FPORT per FrSky, etc…

Stessa cosa va fatta per i protocolli della telemetria e degli ESC, si andrà quindi a scegliere il protocollo adatto al proprio ricevitore nel riquadro Protocollo Telemetria e il protocollo utilizzato dagli ESC nel Protocollo Motore

Infine il riquadro Altre Opzioni permette di aggiungere o eliminare opzioni quali OSD, gps, magnetometro, etc…

AGGIORNAMENTO FIRMWARE BETAFLIGHT 4.4.X

Modalità Rescue

Uno degli aggiornamenti maggiori riguarda la Modalità Rescue, che adesso si avvicina molto di più ad un vero e proprio Return To Home. Infatti, oltre ad avere subìto un forte miglioramento per quanto riguarda la gestione del ritorno verso il punto di partenza, il modello atterra e si disarma autonomamente. Il consiglio, qualora dovesse rendersi necessario l’utilizzo di questa modalità, è sempre quello di riprendere il controllo del mezzo non appena sia possibile.

Sono state aggiunte 3 nuove modalità di debug. Il primo mostra la precisione con cui il quad registra altitudine e velocità. Gli altri due sono utilizzati per regolare i Pid del GPS Rescue.

 

OSD HD

Finalmente anche gli utenti che utilizzano sistemi hd potranno godere a pieno dell’OSD di Betaflight. Adesso la gestione degli spazi dell’OSD è stata adattata alla risoluzione dei sistemi digitali. Si ha quindi la possibilità di scegliere se utilizzare le impostazioni adatte ai sistemi digitali oppure a quelli analogici.

Per poter abilitare l’OSD HD selezionare, nella TAB Porte, in corrispondenza della porta in cui è collegata la VTX l’opzione VTX MSP + (Displayport). L’opzione MPS dovrebbe attivarsi da sola, se così non fosse selezionarla manualmente. La prima volta che si accende il sistema questo viene riconosciuto dal FC che switcha automaticamente all’impostazione HD dell’OSD, salva e si riavvia. 

PORTE BETAFLIGHT 4.4.X

Non tutti i FC supportano ancora questa funzione. Quindi se questo non dovesse accadere è possibile andare a selezionare manualmente l’opzione HD nel riquadro Formato Video della TAB OSD. Sarà inoltre necessario inserire nel CLI i seguenti comandi:

set osd_displayport_device = MSP

set vcd_video_system = HD

dopo aver scritto ciascuna delle stringhe premere invio.

Ricordarsi sempre di salvare prima di chiudere il CLI per farlo digitare save e premere nuovamente invio.

Adesso sono supportati 4 diversi caratteri, con 4 colori differenti (bianco, verde, ambra, rosso). Questo permetterà ad alcune delle informazioni riportate sui visori di assumere colori differenti in base alla loro criticità. 

Per abilitare questa funzione bisognerà digitare nel CLI la stringa displayport_msp_fonts

Per abilitare tutti i font digitare set displayport_msp_fonts = 0,1,2,3

Per utilizzare solamente il bianco set displayport_msp_fonts = 0,0,0,0

Infine per visualizzare solamente gli elementi critici in rosso digitare set displayport_msp_fonts = 0,0,0,3

 

Preset Preferiti

Quando un preset verrà utilizzato verrà automaticamente contrassegnato con una stella, che può essere anche rimossa o aggiunta manualmente. La stella attiva indica che il preset è stato aggiunto tra i preferiti, verrà quindi fissato in alto nella TAB Preset.

PRESET BETAFLIGHT 4.4.X

 

Altri

Molte altre migliorie sono state apportate in questa ultima versione. Tra le più interessanti da citare ci sono i miglioramenti della gestione dell’antigravity, il poter impostare uno switch col quale fare apparire la scritta “READY” sull’OSD (funzione utile nel racing per dare la possibilità al pilota di confermare che è tutto pronto per la partenza) e la possibilità di ottenere da parte di alcuni ESC che ne supportano la funzione informazioni quali temperatura, corrente e tensione dei motori.

MODALITA DI VOLO BETAFLIGHT 4.4.X

 

Articolo scritto da YeppaFPV, revisionato da Roberto Acchiardo, caricato sul sito da Matteo Del Pino, foto di YeppaFPV.

Lascia un commento

Ultimi Prodotti

Articoli Correlati

ISCRIVITI PER SUPPORTARCI

E per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli

Loggati