DOVE ACQUISTARLO?
“La conversione Cinewhoop HD”
Oggi in casa Rhobbyfpv è un giorno importante. Come sappiamo di Verbena ne sono usciti tanti e di varie dimensioni/colori, ma questa ultima conversione è veramente un capolavoro. Giorni e notti insonni a pensare come poter alloggiare due schede 25×25 su quel piccolo telaio da 82 millimetri.
Caratteristiche tecniche
Prima di passare a quello che ci va montato sopra pensiamo un attimo a quello che dovremo usare per la conversione. Vi ricordate il Meteor 85? ecco, l’idea iniziale era convertirlo in HD e vedere come si comportava (un pò come abbiamo fatto con il Meteor 75), ma poi abbiamo deciso di voler osare di più e allora ecco a voi la lista:
- Telaio: Verbena 82mm
- FC: Betafpv F4 1/2S 12A AIO nuova versione 2022
- Motori: Betafpv brushless 1103 11000kv
- FPV cam: Walksnail HD nano cam
- VTX: Walksnail 1S 350 mW
- RX: ExpressLRS 2.4 ghz
Unboxing
Il telaio arriva in una busta stile Rhobbyfpv con all’interno tutte le parti che servono per creare il piccolo pusher HD:
- Telaio Verbena 82mm con decalcomania
- x4 Viti
- x8 o Ring in nylon
- x8 Dadi in plastica
- Canopy HD (TPU)
- Supporto VTX (TPU)
- Supporto antenna (TPU)
- 4 Paraeliche ECO
Il telaio appare ben studiato e soprattutto ben tagliato. Una volta applicata la decalcomania diventerà ancora più unico ed originale. Le stampe sono perfette e molto robuste. Una cosa da non sottovalutare sono i paraeliche ECO, che fanno bene anche all’ambiente, recuperati da vecchi telai Beta 85X v2. Per il resto abbiamo appunto tutto l’occorrente per la conversione (nel nostro caso dal Meteor85)
Il Montaggio
Sappiate che non sarà semplice incastrare tutte le parti perfettamente e dovrete probabilmente smontare il tutto più volte per trovare la giusta misura. Nel nostro caso (che ripetiamo utilizzeremo l’elettronica del Meteor 85) i passi da fare, senza dover sacrificare connettori o altro, sono i seguenti.
Dalla base con i piedi (il fondo del nostro frame) avvitare le 4 viti in dotazione, successivamente inserire 4 O-ring, installare la VTX Walksnail (nel nostro caso primissima versione 1s) con il pulsante Bind rivolto (guardando il retro del drone) verso il motore 1. Adesso inserire gli altri 4 O-ring e inserire l’antenna nell’apposito alloggio stampato. Posizionare l’antenna nel retro del drone e avvitare i 3 bulloni rimanenti. Adesso prendiamo il telaio, applichiamo la decalcomania per installare i 4 motori (rigirati in modalità Pusher). Unire il telaio alla VTX (con i connettori motore e cavi VTX che devono passare tra VTX e Telaio). Unire il telaio alla base di appoggio con 4 bulloni (servirà per rialzare il FC e non sacrificare i connettori dei motori). Preparare il FC dissaldando i due cavi positivo e negativo saldandoli nuovamente al contrario. Siamo pronti per inserire tutti e quattro i connettori motore sul FC e saldare a misura perfetta i 4 cavi della VTX HD. Per ultimo inserire la CAM nella canopy e finiamo il tutto avvitandola al FC. Il tutto dovrebbe risultare così:
La Configurazione Betaflight
Se il montaggio non ha richiesto inversioni di direzione per il FC allora non dovremmo avere da modificare niente dei nostri vecchi parametri fatta eccezione per l’ordine dei motori. Per farlo (da Betaflight 4.3.x) apriamo il configuratore e andiamo nella sezione Motori. A questo punto controlliamo che siano corretti sia il giro dei motori che l’ordine. Il gioco è semplice e basta pochi istanti per completare la procedura. Per altri configuratori o versioni inferiori si consiglia di seguire i tutorial sul blog.
In aggiunta nella pagina del prodotto vi forniamo il nostro preset di questo modello con già tutti i parametri pronti al volo e un tuning fatto su misura!
Il volo outdoor
La prova vera e propria di questo piccolo cinewhoop va fatta all’aperto, e così lo abbiamo provato per qualche settimana senza i paraeliche quindi versione “Freestyle”. Il volo è molto preciso, i motori e l’elettronica con il nuovo telaio lavorano davvero bene e non fanno certamente dimenticare l’ottimo risultato ottenuto dalla vecchia configurazione Meteor85. Come si vede dalla registrazione della VTX il modello risponde bene anche ai trick più estremi e quindi può essere veramente una valida alternativa per allenarsi in sicurezza anche se siamo soli a volare (senza spotter). Il tempo di volo è di circa 3 minuti se lo spingiamo verso i suoi limiti (Tempo stimato con lipo Rline 550mAh 2s). In modalità cinematica si allungano i tempi di volo ma in assenza di stabilizzazione bisogna essere in grado di fare delle linee davvero pulite per avere un filmato buono da usare per i social. La soluzione definitiva? sembra sia nella camera V2/pro Walksnail uscita qualche giorno fà che ha al suo interno un piccolo giroscopio che rende compatibile il file con il software di stabilizzazione gratuito Gyroflow.
DVR
Conclusioni
Senza ombra di dubbio questo telaio, come i precedenti 72 e 82 standard, rimane un’ottima alternativa per dare nuova linfa vitale ad un modello che magari è studiato per fare tutt’altro. In questo caso però Rhobbyfpv ha pensato proprio a una conversione definitiva visto che il modello viene provvisto anche di Duct ecosostenibili che oltre ad aiutare l’ambiente fa sì che possa essere volato indoor con una performance notevolmente migliore rispetto al classico telaio da cinewhoop in plastica.
L’unico dubbio? Gli esemplari sono pochi e probabilmente al momento in cui leggerete questo articolo saranno sold-out. Hai già un verbena 82 c? non ti preoccupare allora il kit di conversione costa meno rispetto al modello limited edition e garantisce la completa conversione.