Iscriviti per rimanere aggiornato

FOXEER REAPER EXTREME 2.5W

FOXEER REAPER EXTREME 2.5W

DOVE ACQUISTARLO?

⏩BANGOOD⏪



 

Datemi due reaper e vi porto sulla luna.

Non sto scherzando; la trasmissione radio usata per comunicare con l’Apollo 11 aveva una potenza di 5W, appena il doppio di quella trasmessa dalla Reaper Extreme di casa Foxeer (lo so già a che state pensando furbetti, non a 5.8GHz, passatemi la battuta)! Ma andiamo con ordine.

UNBOXING FOXEER REAPER EXTREME 2.5W

Specifiche

voltaggio di alimentazione: 7-36v
voltaggio uscita camera: 5v
numero canali: 40
potenza massima: 2.5W
peso: 13g
dimensioni: 36×27.5x8mm
consumo: 1.2A a 9v
blocco fcc: si (sbloccabile)
microfono integrato: si
supporto smart audio: no, supporta tramp irc

SOTTO FOXEER REAPER EXTREME 2.5W

Ingombro

La Reaper Extreme non è di certo la vtx più leggera e piccola in circolazione. Le misure sono di 36×27,5x8mm, sicuramente la più corposa sul mercato, considerando anche il peso di 13g. Ha i fori filettati per essere montata su standard 20×20, ma dovete tenere a mente che serve molto spazio libero intorno alla vtx sia per il calore generato sia per lo spessore importante, che la rende quasi impossibile da posizionare su stack a 3 pezzi.

CON SCATOLA FOXEER REAPER EXTREME 2.5W

Potenza supportata

La Reaper Extreme arriva ad erogare 2.5 W costanti se ventilata a dovere. Dai test col meter ha anche superato i 2.6 W per assestarsi comunque sui 2.3/2.4 dopo qualche minuto di operatività. Ventilare la vtx è fondamentale. Una buona parte del calore generato viene estratto dal dissipatore in alluminio che rende la vtx un blocco chiuso. Se la usate alla massima potenza, non mettetela in telai stretti o in posizioni incassate che non permettono una buona circolazione dell’aria. Ricordatevi di usare prolunghe mmcx di buona fattura, con alcune di quelle in mio possesso ho notato un insolito degrado del segnale: dopo alcune imprecazioni ma soprattutto dopo aver montato una prolunga tbs, non ho avuto alcun problema.

ATTACCO UFL FOXEER REAPER EXTREME 2.5W

Qualità del segnale

Inutile ribadire che la Reaper Extreme sia pensata per il long range assoluto. In questo senso è secondo me imbattuta e la potenza erogata rende possibili distanze ad oggi difficilmente raggiungibili sia con aerei che con droni fpv con altre vtx. Se parliamo però di pura qualità dell’immagine, nonostante Foxeer sia stata miracolosa nel limitare le interferenze elettromagnetiche, devo ammettere che la unify 32 continua a destreggiarsi più che bene garantendo un briciolo di pulizia in più alla massima potenza. Probabilmente, in questo senso, l’enorme potenza è un’arma a doppio taglio.

 

Installazione

Serve sicuramente abbastanza spazio per ospitarla. Sulla 20×20 in molti telai si fa fatica a inserirla a causa della lunghezza fuori standard. Visto il fondo completamente piatto è possibile usare del biadesivo e farla aderire ad uno dei plate. Io ho provato entrambe le soluzioni ed alla fine ho preferito la seconda, perché l’ho distanziata ulteriormente dall’alimentazione dell’esc ed ho accorciato i cavi fc/vtx.

PIN FOXEER REAPER EXTREME 2.5W

Sblocco potenza

La Reaper Extreme arriva con frequenza e potenza massima secondo normativa CE. Se si ha possibilità di usarla in FCC è quindi necessario sbloccarla nel seguente modo: alimentarla, attendere la fase di boot, tenere premuto il pulsante laterale fin quando il led rosso si spegne e rilasciarlo solamente quando ritorna fisso, non prima.

 

Conclusioni

La Reaper Extreme è l’arma definitiva da long range. La potenza dichiarata è veritiera, la qualità costruttiva ottima ma la dotazione scarna (solamente vtx e cavo per collegamento alla fc). Non ha molto senso in configurazioni freestyle.
Fra vtx, prolunga mmcx e antenna ballano quasi 100 euro, che in analogico non sono pochi. Ciò la rende una scelta non per chi non possa permettersi di migrare al digitale ma per chi sceglie il gusto dell’analogico.
La consiglio a chi vola con droni dai 7” a salire per tre semplici ragioni: va posizionata in un telaio spazioso, ha un drain non indifferente di batteria ed il peso non è basso. Usate prolunghe mmcx di qualità ed aggiungete uno strato di pad termico sotto la vtx per aiutarla a smaltire il calore. Le antenne di scarsa qualità non riescono ad emettere tanto quanto la vtx, che andrà in protezione, sono quindi d’obbligo antenne di ottima fattura.

 

Articolo scritto da Salvatore Bevilacqua, revisionato da Roberto Acchiardo, caricato sul sito da Matteo Del Pino, foto di Roberto Sassara.

Lascia un commento

Ultimi Prodotti

Articoli Correlati

ISCRIVITI PER SUPPORTARCI

E per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli

Loggati