DOVE ACQUISTARLO?
Oggi vi presentiamo il Beeper autoalimentato della Vifly, marca che produce prodotti di ottima qualità.
PERCHÈ SI UTILIZZA UN BEEPER/BUZZER/BEACON/CICALINO NEI NOSTRI DRONI?
Il beeper nasce dall’esigenza di permettere il recupero del drone in caso sia finito in un posto non visibile.
In tempi recenti con gli esc che supportano i comandi DShot è facile configurare il nostro quad affinché emetta un suono anche senza usare un beeper. In questo modo saranno usati direttamente i motori come “casse”, grazie ai nostri ESC che li faranno suonare un po’ come fanno all’accensione quando colleghiamo la batteria.
Collegare un semplice Beeper alla nostra FC, permette di avere un suono generalmente più forte e permette di evitare di sollecitare gli ESC ed i motori eccessivamente per generare il suono stesso.
Tutto questo sembra molto lineare e semplice, ma in realtà c’è un problema: una buona parte delle volte in cui il nostro drone cade e si va ad infilare nei peggiori meandri che la natura o l’uomo ha creato, è probabile che si sia danneggiato qualcosa ed il link Radio sia andato perso oppure la batteria potrebbe essersi staccata.
COSA FARE IN QUESTI CASI?
La soluzione sono i Beacon “intelligenti”, che abbiano a bordo una propria piccola batteria tampone che possa permettere, nel caso in cui la nostra Lipo si sia staccata improvvisamente, di suonare autonomamente per il tempo necessario, si spera, al ritrovamento del pilota!
Vifly è stata tra le prime a proporre Beeper di questa tipologia che integrassero un po’ di intelligenza a bordo, come per esempio la possibilità di accendere un led lampeggiante solo di notte, o rallentare i beep dopo un certo periodo di tempo per preservare al massimo la batteria.
Questa tipologia di dispositivi basa il suo funzionamento sul fatto che devono essere collegati permanentemente alla nostra FC ad un pad di alimentazione a 5v per ricaricare la propria batteria interna, e al pad Buzzer per permetterci di utilizzare il cicalino normalmente, ossia programmando un tasto della nostra radio su un canale per poter far emettere il suono quando vogliamo, attraverso il software all’interno del nostro Flight Controller ( Betaflight, Emuflight, etc ).
Una volta alimentati, ossia una volta collegata la Lipo, si “armeranno” e quando andrà via la tensione perché si è staccata la Lipo del drone, passato un determinato numero di secondi cominceranno ad emettere autonomamente un beep fino a quando la batteria si scaricherà. Questo funzionamento è indipendente dal fatto che sia stato perso il drone o abbiate finito il vostro volo normalmente: l’elemento “scatenante” è la mancanza di alimentazione. Ovviamente se avete solo finito il volo e staccato la Lipo basterà premere l’apposito tasto per spegnerlo.
Dopo questa lunga ma doverosa premessa, veniamo a noi e al nostro beeper oggetto di questa recensione!
Descrizione del prodotto
Il Vifly Beacon Wireless si distingue dai classici con batteria tampone, perché non ha bisogno di essere collegato alla FC, funziona autonomamente !
In pratica basta posizionarlo in modo fermo e sicuro nel modo che preferite, nel vostro drone ed attivarlo e non c’è bisogno di altro: in caso di caduta violenta si attiverà autonomamente grazie al proprio Sensore di Movimento interno ed emetterà un suono a ben 105 db. Inoltre quando farà buio lampeggerà anche il LED luminoso a bordo.
Una volta montato prima di volare, basterà premere il tasto presente nel Beacon per 2 fino ad un massimo di 5 secondi per attivarlo, udirete un doppio beep e il LED interno verde si accenderà fisso fino a quando non udirete ulteriori 4 beep veloci ed il led verde comincerà a lampeggiare una volta al secondo.
Ma cosa succede se il drone cade?
Scatta la fase di preallarme: Inizialmente verranno emessi un beep ogni 3 secondi per 30 secondi, se il drone rimane fermo in questo lasso di tempo, allora partirà il programma di allarme vero e proprio con due beep profondi ogni 6 o 12 secondi e se non c’è luce naturale anche il LED emetterà dei flash.
Una volta ritrovato il drone, o anche alla fine di un volo normale, potrete “disarmare” il Beeper tenendo premuto il tasto per un lasso di tempo da 2 a 5 secondi. Riconoscerete lo spegnimento per l’emissione di 3 beep ( invece dei 2 dell’accensione).
Non finisce qui!
Questo prodotto permette anche di regolare la sensitività ai crash su tre livelli, in modo da evitare falsi allarmi e poterlo personalizzare per il proprio utilizzo.
La procedura è semplice, si collega il Beacon con un cavo microusb ad una alimentazione esterna , può essere un computer come un powerbank (N.B. verificate che non venga emesso più di 5,5v altrimenti rischiate di danneggiarlo) si preme il tasto di accensione per 2 fino ad un massimo di 5 secondi, a questo punto il LED verde integrato comincerà a lampeggiare velocemente ed entro 10 secondi dovrete premete ancora lo stesso tasto una volta. Verranno emessi una sequenza di flash, uno due o tre a seconda della sensitività che si vuole impostare:
- Un Flash : sensitività Alta
- Due Flash : sensitività Media
- Tre Flash : sensitività Bassa
Guardando la quantità di flash emessi, per modificarli basterà premere una volta velocemente il tasto per passare al livello di sensibilità successiva. Una volta impostato il livello voluto, basterà premere per 2 fino ad massimo 5 secondi il solito tasto ed essa verrà salvata.
Infine, essendo il prodotto completamente autonomo con una sua batteria, ci segnalerà sia quando la batteria è scarica emettendo due beep a basso volume ogni secondo, che quando lo ricarichiamo collegandolo ad un caricabatterie o un PC attraverso la sua presa microUSB integrata, in questo caso al raggiungimento della carica completa il LED integrato si spegnerà.
Unboxing
Il Packaging è molto semplice e funzionale.
E’ presente una card di ringraziamento, una fascetta ed un pezzo di nastro biadesivo per il montaggio, un piccolo ma completo manuale di funzionamento oltre al Beacon.
Specifiche
Specifiche tecniche:
- Dimensioni (L x W x H) : 25x14x15mm
- Peso: 6 grammi
- Volume: Fino a 105 dB
- Tempo di lavoro: Fino a 30 ore
- Tempo di carica: 1.5 ore
- Batteria: 80 mAh LiPo
- Tensione di ingresso: 4.5 – 5.5 V
Lo Stato di allarme è Attivato in 3 Modi:
- Il quad è si è schiantato
- Il quad è statico per più di 5 minuti
- Il tempo di volo è di oltre 40 minuti
Modalità di allarme:
- Primi 30s Beep a Basso Volume ogni 3 secondi
- Dopo 30s e per 2 ore Max Volume ogni 6 secondi
- Dopo 2 ore Max volume ogni 12s
Conclusione
In conclusione posso dire che trattasi di un dispositivo particolare, in grado di soddisfare diverse esigenze, che funziona bene e che permette di avere una garanzia in più di aumentare le possibilità di ritrovamento del tuo drone smarrito.
In particolare, questa modalità “wireless” comporta vantaggi e svantaggi:
Vantaggi:
- Facilità di montaggio : non occorrono saldature, può essere montato in qualsiasi punto (ad es: strap batterie, braccetto drone…etc).
- Compatibilità con qualsiasi mezzo RC oltre ai droni FPV: Tuttala, Aerei, Macchine, ed anche droni stabilizzati, insomma qualsiasi cosa si muova che possa perdersi dopo un crash!
- Risparmio : se si vuole possiamo averne solo uno da montare al bisogno dove vogliamo.
Svantaggi:
- Non può sostituire il beeper azionato dalla nostra Radio in quanto non ha collegamento con la FC.
- La carica della sua batteria deve essere gestita a parte con un caricabatterie microusb, con una carica che può durare fino a 1,5 ore.
Infine, mi sento di consigliarlo a chi ha dei mezzi particolari che vuole “proteggere” per il ritrovamento che non possono avere un collegamento per la gestione, chi non ha possibilità di avere una BEC a 5v disponibile nella propria build o a chi è particolarmente preoccupato di perdere il proprio drone aggiungendolo come backup a quello già esistente.