DOVE ACQUISTARLO?
Oggi introduciamo una delle alternative più valide (al momento) al digitale DJI. Parliamo degli occhiali FPV digitali targati Walksnail. Questo articolo è solo il primo di tanti a seguire, ma in questo ci limiteremo soltanto a dare i primi giudizi.
Storia
Se già hai visto questo marchio non essere sospettoso, le antenne della famosa Caddx Vista (colei che ha reso reale il successo dei DJI Goggles) avevano già da diversi anni con il marchio Walksnail. Cosa rappresenta questa azienda?
Walksnail nasce nel 2017 ed è un team che si interessa a circuiti analogici con una grande esperienza negli algoritmi ibridi Analogici-Digitali. Insomma un gruppo di persone che studia e investe su sistemi wireless.
Ma cosa c’entra quindi Walksnail con Caddx? Purtroppo non lo sapremo mai visto che si sono sempre spacciati per aziende differenti, ma ora è finalmente realtà l’unione tra i due marchi (anche se prima vi era il sospetto che fossero già una cosa sola) infatti il loro sito ufficiale non esiste più e tutto è passato al sito Caddx. Fine dei giochi quindi? Assolutamente no, il lavoro è in continuo sviluppo e i progressi sono già molti. Per chi avesse voglia di spulciare ancora una volta il vecchio sito Walksnail siamo riusciti a ritrovarlo nei vecchi archivi a questo link .
Unboxing
I Goggles arrivano in una bella scatola rettangolare con l’immagine degli occhiali in fronte e sul retro i marchi CE FCC e lo scratch test per l’autenticità del prodotto. Tornando alla parte frontale notiamo la scritta 1080p (Full Hd)
Apriamo la scatola e all’interno c’è la custodia sempre marchiata Walksnail. La custodia è rigida, di buona fattura come lo è anche la zip che andremo ad aprire.
Al suo interno in primo piano ci sono gli occhiali e tutti i suoi accessori:
- Goggles Avatar FPV V1.1
- Antenne Walksnail x2 Omnidirezionali (kit Ottobre 2022)
- Antenne Walksnail x2 Direzionali (kit Ottobre 2022)
- Panno per pulire le lenti
- Cavo di alimentazione
- Manuale di istruzioni
- 2 Pezzi di velcro e 2 Anelli di rame per le antenne
La prima sensazione è che l’occhiale sia perfetto. La qualità si sente ed è molto simile ai vecchi occhiali Fatshark (per le plastiche). Tolta la pellicola a protezione delle lenti notiamo che all’interno abbiamo il vano per la micro SD (sempre stile Fatshark). Nella parte alta invece abbiamo 4 pulsanti fisici, una valvola di erogazione del flusso d’aria e due attacchi RP SMA per le antenne. Sul fondo invece abbiamo la regolazione IPD e delle Diottrie (come Fatshark HDO 2), pulsante di accensione, porta Type-C e altri due attacchi RP SMA.
Dalla forma accattivante che ricorda il muso di uno squalo, questi occhiali danno proprio la sensazione di avere un prodotto professionale tra le mani.
Caratteristiche tecniche occhiali
- Frequenza di comunicazione: 5.725-5.850GHz
- Potenza di Trasmissione: FCC -30Dbm CE -14Dbm
- Periferiche: Type-C,microSD, attacco DC 5.5*2.1mm
- IPD range: 58-70 mm
- IPD visual: 54-74 mm
- Focus: +2 / -6 Diopter
- Fov 46°
- Risoluzione Schermi: 1920x1080p
- Refresh schermi: 1080p 100hz
- Grandezza schermi: 0.49” Inch
- Tipo di schermi: Oled
- Hdmi Output: via Type – C
- Potenza di alimentazione: 2-5S (7-21V)
- SD card: Fino a 256 Gb
Caratteristiche tecniche antenne stubby
- Modello: Red Bird
- Polarizzazione: LHCP
- BandSwitch: 5.6 Ghz – 6.0 Ghz
- Average Gain: 1.9 Dbi
- Radiation Efficiency 97%
- VSWR <1.3
- Cross- Polar Rejection: -15 a -30 dB
- Connettore RP SMA
- Dimensioni: A 24.8mm P 15.3
- Peso: 4.2 g
Caratteristiche tecniche antenne direzionali
- Frequenza : 5725 Ghz – 5875 Ghz
- Input Impedance (Ω): 50
- VSWR: <1.5
- Gain (dBi): 8
- HPBW: 75°H-plane75°E-plane
- Front to back ratio (dB): >10
- Power Capacity (W): 10
- Polarizzazione: LHCP
- Connettore: RP-SMA
- Dimensioni: Diametro 40 mm
- Peso: 9 g circa
Menù, sblocco potenza e canali
Abbiamo visto velocemente gli occhiali nei suoi particolari adesso è arrivato il momento di accendere e controllare il menù. Procuriamoci una scheda micro SD e andiamo a scaricare subito i file di sblocco potenza e canali, li trovate a questo link nella sezione Update & Record. Scarichiamo il file zip e estraiamo i due file testo dentro la micro SD formattata. Inseriamo la Micro SD dentro e alimentiamo gli occhiali (mi raccomando lipo massimo 4S). Il gioco è fatto, entriamo nel Menù e cominciamo a spulciare bene nel dettaglio.
Il menù è semplice e intuitivo, ci sono 4 macro menù e ognuno di essi si divide in vari rami, con il joystick laterale ci muoviamo al suo interno e con pulsante completamente nero si torna indietro. L’altro pulsante con il pallino rosso serve per registrare il DVR.
Conclusione
Il primo articolo di presentazione è terminato, c’è ancora tanto da raccontare di questo nuovo sistema quindi vi rimandiamo al prossimo articolo con: VTX, aggiornamento firmware, binding e configurazione Betaflight. Li vuoi già acquistare? A questo link li trovi sempre disponibili.