Con la ormai consolidata prematura dipartita del firmware BlHeli 32 dal mercato, oggi siamo qui a proporvi quello che sembra stia prendendo il suo posto. Stiamo parlando del firmware di controllo ESC a 32 bit open source AM32. Con questa guida illustreremo come installare, aggiornare e configurare al meglio il firmware sui nuovi ESC a 32 bit che stanno circolando in questo momento.
Premessa
In questa guida non tratteremo il flash di un ESC blheli 32 con il firmware AM32, perché comporta più rischi che benefici. Se il tuo vecchio ESC blheli 32 gestisce i motori in modo ottimale non ha assolutamente senso bypassare il bootloader facendo microsaldature difficilissime sul FC. Nel caso in cui riceviate un nuovo ESC Blheli 32 che non sia compatibile anche con AM32 il nostro consiglio è quello di mandarlo indietro e scegliere qualcosa che sia effettivamente aggiornabile nel tempo.
Il Configuratore
Come Blheli_S anche AM32 dà la possibilità di configurare l’ESC tramite browser a questo indirizzo qui, oppure tramite dei tool avanzati che si trovano sempre sul sito web nella sezione “downloads/tool” (solo per Linux e Windows). Semplicissimo da utilizzare e con svariati parametri da poter modificare.
Il configuratore si sviluppa sulla parte alta a destra che racchiude:
- status degli ESC connessi
- pulsanti read,save,port select,connect/disconnect
- pulsanti flash firmware,send default config
- pulsanti Save config, Apply config (salvare e applicare una possibile configurazione salvata precedentemente)
Il configuratore (una volta connessi gli ESC) si sviluppa nella parte centrale con due macro finestre Base e Tune (che non approfondiremo visto che sono semplicemente le melodie degli ESC).
Connettere l’ESC (RIMUOVERE LE ELICHE)
Come per ogni altro configuratore, la prima cosa da fare è chiudere ogni applicazione riguardante il nostro drone (Betaflight, INAV etc etc) collegare il drone tramite USB al Pc e collegare la lipo (se fosse possibile impostare anche i valori VTX al minimo o addirittura scollegarla). Premere su Port Select e selezionare la “com” relativa al nostro ESC poi in basso premere connetti. Ripetere l’operazione e premere connect in alto a destra. Se la procedura è andata a buon fine vedremo i nostri 4 ESC in alto sulla destra. Adesso premiamo read e si apriranno tutte le impostazioni relative al nostro ESC.
I quattro box equivalgono ai nostri ESC e all’interno ci troveremo:
- Versione del Boot-loader
- Firmware (nome e versione)
- reversed flag (per invertire il senso di rotazione)
- 3D mode flag (per abilitare il volo 3D)
I box avranno una cornice verde se sono selezionati uno o più.
4
Flash
Ritorniamo in alto a destra e premiamo sul pulsante verde flash firmware e si aprirà una nuova finestra dove possiamo decidere:
- Ignore current mcu layout (sconsigliato rischio brick)
- Include pre-release version (per flashare delle versioni non ufficiali)
Su release apriamo il primo menù a tendina dove possiamo scegliere appunto la release dei nostri ESC, mentre sul secondo menù a tendina possiamo scegliere il firmware del target. Selezionare i 4 ESC e premere start flash. Importante attendere che tutti gli ESC siano aggiornati correttamente. Una volta finito l’aggiornamento l’ESC si riavvierà e l’aggiornamento sarà eseguito in modo corretto.
- Se l’ESC non venisse riconosciuto automaticamente dal configuratore la configurazione va fatta obbligatoriamente con il file .hex apposito che trovate nella sezione downloads/releases/vX.xx/Am32_ il_mio_esc_è_bello. Salvare il target corretto del nostro ESC sul PC e caricarlo nel menù local e premere start flash.
Configurazione Base Drone FPV
Se abbiamo da invertire il senso di rotazione degli ESC possiamo farlo facilmente flaggando “reversed” all’interno dei “Box ESC”.
Tab Essentials Possiamo selezionare dal menù a tendina “Protocol” il protocollo dei nostri ESC (probabilmente Dshot ma manteniamo Auto)
Tab Motor Importante per un drone fpv flaggare le seguenti impostazioni:
- Stuck rotor protection (taglia corrente in caso di impedimento dell’elica)
- Complementary PWM
Per quanto riguarda il PWM variabile, personalmente ci sentiamo di consigliare l’utilizzo bloccato nel range 24/48 khz (più alto sarà più smooth sarà il drone)
Per quanto riguarda gli slider:
- Timing advance (anticipo di corrente valore ottimale 15)
- Motor Poles (numero di poli dei motori)
- Startup Power (da regolare in caso ci fossero problemi di sovra corrente all’arm del drone 100% consigliato)
- Motor Kv ((Kv motori, in caso non ci fosse il proprio valore esatto allora si consiglia di sovrastimare la cifra (non esagerate))
- PWM frequency (tra 24 e 48 khz)
Tab Limits Solitamente si tende a disabilitare ogni sorta di limite (visto che manderebbe in stallo l’ESC e quindi farebbe cadere rovinosamente a terra il drone) però mi raccomando fatelo a vostro rischio e pericolo
Sinusoidal Startup, Brake e Servo Settings tenere disattivati e o invariati i valori per droni FPV.
Finito di impostare i valori noteremo che la cornice dei “Box ESC” sarà rossa e non più verde, questo perché AM32 ci ricorda che dobbiamo salvare e scrivere i salvataggi su l’ESC. Premere quindi save in alto a destra.
Sezione in aggiornamento Bug
Al momento data 09/02/2025, nessun bug è stato rilevato.
Conclusioni
Il configuratore browser ha uno stile molto accattivante e innovativo rispetto alle solite fork Blheli. La configurazione è semplice e intuitiva. AM32 milita sugli ESC già da diversi anni ma giusto a fine 2024 è entrato di prepotenza sul mercato grazie alla cessata attività di Blheli_32. Non abbiamo riscontrato problemi nella configurazione e nel flash del firmware. Se aveste problemi con la versione browser vi consigliamo di fare un tentativo con la versione standalone che trovate nella sezione downloads/tools.