DOVE ACQUISTARLO?
L’Esc di casa Iflight, azienda rinomata cinese che da molti anni lancia sul mercato componenti di ottima qualità e affidabilità come Esc, Fc, Frame, Motori e Droni Bnf in ambito hobbistico e professionale è l’argomento della nostra recensione odierna.
Caratteristiche Tecniche
- Fori di montaggio: 30,5 * 30,5 mm con fori da 4 mm
- Peso 15,3 g
- Supporta l’input 2-6S
- MCU: G701
- Costante: 55 A
- Burst: 65 A
- Sensore di corrente: Si
- BEC: No
- Current rate: 200
- Supporta: DShot/DShot150/300/600/MultiShot/OneShot ecc.
- Target: IFLIGHT_BLITZ_G2
- Versione V1.0
- Versione FW: 32.8 BL_heli 32
Unboxing
Il modulo Esc arriva in una piccola scatola di plastica con sfondo nero all’interno di carta plastificata con logo. Nella parte sottostante troviamo un adesivo con tutti i dati e un qr-code che riporta al sito di Iflight dove si trova il file pdf sulle posizioni dei cavi motore e cavo di alimentazione da saldare..
L’Esc è all’interno di una piccola busta in pluriball che ha lo scopo di proteggerlo da eventuali urti’, una bustina con 8 rondelle e 4 tubetti in gomma (da mettere all’interno dei quattro fori m4 dell’esc), un cavo di alimentazione 12 AWG rosso/nero di 9.5 cm. con spina XT60 a massa già saldata e 2 cavetti di connessione Esc/Fc uno a dieci pin (per la nuova serie Blitz) ed uno ad otto pin per connettere la nuova serie con la vecchia (succex-E)
Descrizione
L’Esc si presenta di buona qualità costruttiva con una forma insolita rispetto agli esc che siamo abituati a montare o che si trovano in commercio perchè il Blitz ha la forma di una X.
Il condensatore saldato sulla scheda ha una capacità di 470uf e 35 V, i pad di saldatura dei motori sono di generose dimensioni (vedi foto) e li troviamo sia sulla parte superiore che inferiore dell’Esc, numerati per uscita motore mentre i pad di saldatura del cavo di alimentazione li troviamo sulla parte superiore +/- perché nella parte inferiore c’è il condensatore già saldato. Sempre nella parte inferiore troviamo il pin-out del connettore esc/fc, quindi, partendo da destra abbiamo tx,cur,M4,M3,M2,M1,Vbatt,Vbatt,Gnd,Gnd.
Misure:
- la diagonale tra M4/M1 ed M2/M3 misura 5.7 cm ,
- Lo spessore della scheda è di 6 mm nella parte anteriore dove alloggia il connettore esc/fc mentre nella parte posteriore dove abbiamo il condensatore è di 1.2 cm.
- Questo Esc è compatibile con tutti i frame trueX vista la sua forma ma è perfetto per il Nazgul5 v2 di casa Iflight sulla quale è stata studiata la versione precedente (succex-E).
- Rispetto alla versione precedente hanno aumentato la portata da 45 Ampere costanti con un burst di 55 a 55 ampere costanti con un burst di 65 ampere.
Build
Le componenti che ho scelto per testare l’esc sono:
- Frame Nazgul5 v2 true-X
- FC Succex-E F405
- VTX Rush Tank Solo 1.6w
- Foxeer Lollipop 3 5.8 GHz rhcp
- Cam Caddx Ratel 2
- RX Flat BetaFpv Express Lrs 2.4GHz
- Motori Xing-e Pro 2207 1800Kv
- Prop Iflight 5140
- Lipo CNHL SpeedyPizzaDrones 6s 1200mha 100c
Firmware Utilizzato
Per testare l’Esc ho scelto di aggiornare la FC all’ultima versione di Betaflight 4.3 RC6 (release candidate). Per scoprire le funzioni di Betaflight 4.3 seguire questa guida.
Per collegare l’Esc al configuratore BL_heli 32 per le varie configurazioni è richiesta la versione 32.9 o successive.
Conclusioni
Testato e messo sotto dura prova, visto i dati del DVR possiamo stabilire che è un Esc affidabile, di buona qualità e fattura, le componenti a livello costruttivo sono ottime. Secondo il mio parere casa Iflight è una azienda affidabile, io uso componenti loro fc; esc, motori e frame da più di un anno e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
La consiglio vivamente, ad oggi secondo me è una delle migliori qualità/prezzo sul mercato.
DVR