Iscriviti per rimanere aggiornato

RINNOVO PATENTINO ENAC 2025

RINNOVO PATENTINO ENAC 2025

RINNOVO PATENTINO ENAC

Era l’anno 2020, in piena crisi legata alla pandemia Covid 19, quando Enac, in applicazione al regolamento UE 2019/947, relativo a norme e procedure per l’esercizio di aeromobili senza equipaggio (APR), e alle disposizioni di semplificazione delle procedure amministrative per gli enti pubblici, ha istituito il primo test online per l’ottenimento dell’attestato di pilota remoto in categoria Open A1-A3, obbligatorio per la conduzione di aeromobili a pilotaggio remoto con massa operativa al decollo superiore o uguale a 250 grammi.

Gli aspiranti piloti, che sostengono l’esame online rispondendo correttamente ad almeno 30 (75%) delle 40 domande previste, ottengono un attestato che ha validità di 5 anni.

Di tutte le limitazioni previste dal regolamento e dei requisiti che bisogna possedere per volare con un Drone, o altro aeromobile a pilotaggio remoto, ne abbiamo parlato diffusamente in questo articolo che vi consigliamo di leggere prima di proseguire con la lettura di questo testo.

Se, come molti di noi della redazione del blog RhobbyAttacco, avete sostenuto l’esame nel 2020 vi sarete accorti che, in questo 2025, l’attestato ottenuto nella categoria Open A1/A3 andrà a scadere.

E quindi? In applicazione a quanto previsto dal regolamento – allegato A riguardante la categoria Open, al fine di rinnovare il suo attestato, il pilota dovrà fornire una dimostrazione di competenze che, per via di quanto indicato sempre nello stesso regolamento, si ottempera solo ripetendo l’esame di abilitazione con esito positivo.

Tra l’altro l’esame in questione è cambiato in quanto, dopo gli aggiornamenti del regolamento avvenuti in febbraio 2024, Enac ha rivisto il proprio database di domande, ma al contempo ha anche pubblicato un nuovo compendio dal quale potrete attingere per prepararvi all’esame stesso.

Chi è in possesso dell’attestato per la categoria Open A2, che integra l’attestato per la categoria Open A1-A3, si trova in una posizione più agevolata, in quanto, probabilmente l’attestato è stato acquisito negli anni successivi al 2020. Essendo l’attestato open A2 un’estensione dell’altro attestato, la data di scadenza viene prorogata rispetto alla data di ottenimento dell’attestato stesso.

Per farvi meglio comprendere se oggi anno 2025, prima della scadenza del vostro attestato A1/A3, andaste ad ottenere l’attestato A2, superando il relativo esame di 30 domande contro le 40 previste per l’ottenimento del primo livello, avreste un attestato valido fino all’anno 2030 che, incorporando anche l’attestato A1/A3, sposterebbe la validità di quest’ultimo di ulteriori 5 anni senza necessità di rifare il test.

Non a caso abbiamo specificato, nel punto precedente, che l’attestato A2 va ottenuto prima della scadenza dell’attestato A1/A3 questo perchè, per ottenere il secondo livello di abilitazione, è indispensabile essere in possesso dell’attestato di primo livello in corso di validità.

Tra l’altro non tutte le nazioni che aderiscono ad EASA (Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea) consentono di partecipare all’esame dell’abilitazione A2 con attestati A1/A3 ottenuti presso altri stati della UE. Per questo motivo vi consigliamo di comunicare ad ENAC l’eventuale attestato conseguito all’estero nella categoria A1/A3 in modo da poter eventualmente ottenere l’attestato A2 in Italia. Stesso passaggio è consigliato anche per chi è già in possesso dell’attestato open di secondo livello. La pagina Web di ENAC dedicata a questo servizio è raggiungibile a questo link.

Veniamo, invece, alla nota dolente che riguarda i possessori dell’attestato A2, o anche per i possessori di abilitazioni categoria Specific, che hanno sempre una validità di 5 anni come riportato nel regolamento.

Come abbiamo scritto per ottenere questi attestati bisogna essere in possesso di un’abilitazione al volo, per la categoria precedente, in corso di validità quindi A1-A3 ➡️ A2 ➡️ Specific.

Purtroppo, ad oggi, alla scadenza dell’attestato Specific o A2, per procedere al rinnovo occorre ripetere anche gli esami precedenti, se i relativi attestati sono scaduti. Questo scoglio dovrebbe essere superato con la pubblicazione del nuovo regolamento ENAC UAS IT che dovrebbe essere rilasciato nel mese di marzo 2025 ma il nostro consiglio è di procedere al rinnovo dell’attestato A1-A3 se sapete che è in scadenza quest’anno. L’ottenimento dell’attestato non andrà ad invalidare la vostra abilitazione A2 o Specific ed, al contempo, vi garantirà di avere le carte in regola per rinnovare gli attestati superiori senza bisogno di rifare tutto da zero una volta che questi andranno in scadenza. 

Sempre riguardo il nuovo regolamento, dovrebbe essere stato previsto un periodo di sei mesi in cui è possibile continuare ad operare con i propri droni, anche se l’abilitazione è scaduta, se si è in grado di dimostrare che è stato avviato l’iter per il rinnovo dell’abilitazione stessa. Ad oggi, invece, ricordate che, alla data di scadenza della vostra abilitazione, non vi sarà più concesso volare con droni con massa al decollo superiore ai 250 grammi col rischio di essere sanzionati dalle autorità di vigilanza.

Non ci resta quindi che concludere questa nota ricordandovi di tenere gli occhi puntati sul calendario augurandovi di ottenere senza problemi il rinnovo delle vostre licenze.

credits to Andrea Pinotti & DronEzine

 

Articolo scritto da Marco Greco, caricato sul sito da Matteo Del Pino, foto di Marco Greco.

Lascia un commento

Ultimi Prodotti

Articoli Correlati

ISCRIVITI PER SUPPORTARCI

E per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli

Loggati