Iscriviti per rimanere aggiornato

RUNCAM THUMB 2

RUNCAM THUMB 2

RUNCAM THUMB 2

DOVE ACQUISTARLO?

⏩ALIEXPRESS⏪



 

IL 4K NELLA TUA TASCA

Dopo un lungo periodo di silenzio, RUNCAM, storico marchio di produzione di action cam e FPV cam dedicate al mondo del modellismo dinamico e all’attività sportiva dell’Airsoft, torna a far parlare di se rilanciando una nuova versione della sua Action Cam formato Thumb: La RUNCAM THUMB 2.

Noi della redazione di Attacco by RHobby FPV l’abbiamo testata per voi e vi riportiamo, in questo articolo, le nostre impressioni.

 

Unboxing

Il prodotto arriva sempre nella classica scatolina bianca, con il logo di Runcam “Born for RC fanatics” stampato sul coperchio. La scatola è la medesima della Runcam Thumb PRO, così come le versioni che potrete acquistare. Vi è disponibile, infatti, l’acquisto della singola Action Cam, l’acquisto dell’Action Cam con i filtri ND, l’acquisto dell’Action Cam con i filtri ND e la scheda di memoria MicroSD di Samsung da 128GB e classe U3 – A2 – V30 adatta per registrare video in 4K senza latenza. La versione in nostro possesso è quella completa di tutto, con filtri ND e scheda di memoria.

CONTENUTI RUNCAM THUMB 2

Appena aperto il coperchio, troverete subito l’Action Cam avvolta nella sua spugnetta protettiva. Sollevata la spugnetta, troverete alcuni piccoli sacchetti di plastica che contengono:

  • La Stampa in TPU per il montaggio della CAM sul top plate del Frame, con supporto dotato dei fori di fissaggio sia su top frame con interdistanza tra i fori per FPV CAM da 19mm sia per FPV CAM da 14 mm;
  • i filtri ND nelle versioni da 8 step, 16 step, 24 step (se li avete acquistati)
  • un Cavetto Type C e un Cavetto JST 1,25 x 3 PIN. Entrambi i cavetti presentano i connettori solo su un lato mentre dal lato opposto è possibile saldare i fili su un Flight Controller o altro dispositivo di comando.

Per chi ha già avuto il piacere di provare una Runcam Thumb 4K, nel prendere in mano la Thumb 2, noterà subito che sono cambiati tanti aspetti. La lente è sulla sinistra e non più a destra, le plastiche della cover sembrano più resistenti e con un grip al tatto migliore, il led di stato e il tasto a pressione hanno un’estetica più accattivante.

Le dimensioni della Thumb 2 sono maggiori rispetto la Thumb 4K, o rispetto ad altre Thumb come la Hawkeye. Anche il peso passa da 16 grammi a 27 grammi. Nonostante le dimensioni e peso maggiori rispetto ai precedenti modelli, rimane comunque una Action Cam leggera e compatta, adatta anche per piccoli droni da 3 o 2,5 pollici mentre è più complicato utilizzarla su Tinywhoop o Toothpick da 2 pollici o più piccoli.

VETRO RUNCAM THUMB 2

Dando un’occhiata più da vicino notiamo che la lente ha una montatura più sottile rispetto alle versioni precedenti e sporge dal telaio. Questa scelta rende sicuramente l’estetica della Cam migliore ma espone la lente stessa a urti e possibili rotture. Runcam tuttavia specifica che i vetri delle lenti sono di tipo Gorilla quindi dovrebbero essere resistenti. 

Il sistema a baionetta che serve per cambiare le lenti sembra più resistente e solido delle precedenti versioni. Nella versione precedente, la Thumb pro 4K, spesso le lenti saltavano via dal supporto e si perdevano, vedremo col tempo se nella Thumb 2 il difetto è stato rimosso.

VETRO RUNCAM THUMB 2Specifiche tecniche

Partiamo ovviamente esaminando il cuore della Cam cioè il suo sensore d’immagine. La nuova Thumb 2 monta il sensore Sony IMX586, sensore da 48 Megapixel, 1/2 pollice, con una lunghezza di 8 millimetri e singolo pixel da 0,8 micrometri. Il sensore Sony IMX586 utilizza un filtro colore Quad Bayer in cui ogni matrice di 2×2 pixel utilizza lo stesso colore. Questo può essere utile, ad esempio, in condizioni di scarsa luce nell’ambiente.

L’uso di questo sensore rappresenta un significativo cambiamento di qualità del prodotto rispetto quello che era montato sulla Runcam Thumb Pro. 

Infatti, anche Runcam Thumb Pro può realizzare filmati in 4K ma lo fà tramite il sensore Sony IMX577 che è un sensore da 12 Megapixel. 

Purtroppo dobbiamo rilevare che il sensore Sony IMX586 circola ormai da qualche anno su vari dispositivi mobili compresi gli smartphone Sony. Questo è uno dei motivi per cui questa Action Cam non può reggere il confronto con le Cam FPV digitali di ultima generazione quali la Walksnail Moonlight, che monta il sensore Starlight con focale 2.1, e la DJI O3, dotata di un sensore da 1/1,7” più performante di un sensore da 1/2 pollici.

Riguardo il giroscopio non si hanno molte indicazioni. Dai test effettuati il giroscopio integrato consente di poter stabilizzare il video, grazie all’utilizzo di software di terze parti come l’ottimo Gyroflow, anche se i dati raccolti non sembrano troppo precisi se paragonati ai rilevamenti fatti dal giroscopio della scheda controllo volo FC. Nei test effettuati da noi, su un volo di tipo cinematico, l’elaborazione della stabilizzazione del video ha funzionato discretamente bene per il tipo di risultato che si voleva ottenere, cioè un video di tipo amatoriale, non professionale.

Una delle specifiche tecniche che ci ha lasciati un po’ perplessi, invece, è quella legata al dato della tensione di alimentazione del device. Anche in questo nuovo modello,Runcam ha previsto la sola alimentazione a 5Vdc quindi anche la Thumb 2 non può essere alimentata direttamente dalla batteria del drone ma deve essere alimentata attraverso la scheda FC o attraverso un regolatore di tensione BEC da 5Vdc. Sinceramente avremmo preferito poter alimentare l’Action Cam direttamente dalla Batteria del Drone stesso.

Riguardo le specifiche tecniche vogliamo porre l’attenzione anche su una nota che viene riportata da Runcam sia sulla pagina del sito ufficiale, sia nei libretti di istruzioni. 

La Runcam Thumb 4K per le sue dimensioni contenute soffre di problemi di surriscaldamento soprattutto se si effettua la registrazione alla risoluzione massima. Per questo si consiglia di non effettuare registrazioni superiori ai 10 minuti continuativi. 

Non abbiamo altri aspetti da segnalarvi. Qua di seguito vi lasciamo comunque il riassunto di tutte le specifiche tecniche della Runcam Thumb 2.

SPECIFICHE RUNCAM THUMB 2

Montaggio

Il montaggio della Runcam Thumb 2 è relativamente semplice ma, come dicevamo nel precedente paragrafo, occorre saldare i cavetti di controllo e alimentazione al Flight Controller del drone o ad un BEC 5V collegato alla batteria del drone stesso.

Nella scatola vi viene fornito anche il supporto stampato in TPU composto da due pezzi: Il supporto per la Thumb e la base da fissare sul top frame.

Una volta assemblato e fissato il supporto, occorre decidere che tipo di collegamento usare in base al tipo di drone su cui state montando la Thumb. Infatti va detto che il connettore JST è posizionato nel retro della CAM ed è protetto mentre la porta USB Type-C è laterale e un impatto diretto potrebbe potenzialmente spaccare in due la Thumb. Di contro vi segnaliamo che con il collegamento fatto mediante la porta USB Type-C potrete utilizzare anche alcune funzioni aggiuntive come il controllo da remoto, cosa che potrete fare anche con il filo del connettore JST ma in quel caso andranno modificati alcuni parametri della porta UART utilizzata, agendo attraverso il configuratore Betaflight e il terminale testuale. 

COLLEGAMENTO TYPE-C RUNCAM THUMB 2

Usando il collegamento con il cavetto Type-C è possibile saldare alla FC, su una porta UART libera, i conduttori avendo l’accortezza di posizionare il filamento rosso su un pad 5Vdc (attenzione a non usare un pad 9V o un pad Vbat o un pad Vcc), il filamento nero su GND (ground), il filamento blu ,corrispondente al canale TX, sul pad RX e il filamento verde del canale RX sul pad TX. Successivamente da Betaflight, nella pagina riservata alla configurazione delle porte seriali, dovrete abilitare la periferica RUNCAM mentre nella schermata di assegnazione dei modi di volo dovrete associare un canale della radio al “camera control”. In questo modo potrete avviare o fermare la registrazione da radiocomando.

La stessa funzionalità può essere ottenuta anche usando il cavetto a 3 conduttori con connettore JST ma in questo caso la configurazione è un po’ più complessa in quanto dovrete programmare, da terminale testuale di Betaflight, un pad TX o RX o un pad Motor o il Pad Led control come pad PIN IO. 

Non ci dilunghiamo ora nel fornirvi tutti i passaggi per queste configurazioni ma sappiate che trovate tutte le indicazioni del caso, compreso come configurare il radiocomando OpenTX o EdgeTX per l’utilizzo sopra descritto, nel manuale che potrete scaricare a questo link.

Per i più ingegnosi tra voi, inoltre, vogliamo far notare anche che è possibile usare il filamento giallo del cavetto USB Type-C come trasmettitore del segnale video della Runcam. Collegandolo a una VTX Analogica potrete trasmettere a un monitor o a un Goggles Analogico le immagini in diretta. Riteniamo però che difficilmente si possa usare la Runcam Thumb 2 come camera da FPV per via dell’elevata latenza della trasmissione del segnale video. 

 

Il configuratore

APP SMARTPHONE RUNCAM THUMB 2

 

Uno degli aspetti più interessanti delle Action Cam di Runcam è quello di poter effettuare la loro configurazione tramite un APP per smartphone che genera un QR Code.Questo vale anche per la Thumb 2.

Appena avviata l’applicazione sul vostro cellulare Android o Apple vi apparirà una prima schermata dove dovrete selezionare il modello di camera che state configurando poi, premendo sul tasto genera QR configurazione, si aprirà un nuovo menù composto da due schermate: La schermata Video e la schermata Generale.

Nella schermata Video potete scegliere la modalità di registrazione, la qualità video, la risoluzione, se attivare o meno l’auto recording, la modalità di registrazione audio, la modalità di stabilizzazione, l’attivazione della correzione della distorsione della lente e della modalità accensione automatica.

Per quanto riguarda la stabilizzazione potete scegliere se usare il sistema EIS integrato nel software della Cam, impostando la correzione a livello normale o elevato, oppure registrare i dati del giroscopio in modo da poter poi procedere alla stabilizzazione del video in post produzione con software di terze parti, ma fate attenzione perché solo alcune risoluzioni video della ripresa consentono la rielaborazione post produzione della stabilizzazione delle immagini.  Nella parte registrazione dell’audio si può scegliere se avviare una registrazione normale, applicare la riduzione dei disturbi da rumore di fondo oppure decidere di amplificare il volume della registrazione stessa. 

Nel menù schermata Generale potrete impostare i valori legati ai parametri della registrazione video, quindi modificare la rotazione dell’immagine, la saturazione e l’esposizione, il contrasto e le ombre, la modalità di misurazione dell’esposizione, il bilanciamento del bianco, la regolazione ISO della sensibilità del sensore, il tempo di apertura del diaframma, infine i parametri legati alla frequenza della fonte di alimentazione e lo standard video.

Nella prova effettuata da noi di Attacco by RHobby FPV sono state usate le classiche impostazioni base per ottenere un buon video registrato col drone.

Abbiamo optato per una registrazione in 4K a 60 fps andando poi ad impostare manualmente il valore ISO a 100 e il valore di apertura a 1/120 secondi aumentando di uno scatto l’esposizione. Ovviamente è poi necessario applicare il filtro ND almeno 16 step sulla lente della CAM per poter registrare in queste condizioni.

 

Conclusioni

TOOTHPICK RUNCAM THUMB 2

 

Come sapete da tempo la redazione di Attacco By Rhobby FPV sta sperimentando con sempre maggiore interesse le soluzioni del mercato adatte per creare droni con buone prestazioni che rimangano nella fascia di peso al di sotto dei 250 grammi di massa operativa al decollo. Se non sapete perché è importante questo valore di riferimento di peso vi invitiamo a leggere questo articolo

In quest’ottica la Runcam Thumb 2 si dimostra un valido prodotto da acquistare per poter far riprese di buona qualità senza andare ad appesantire troppo il vostro drone. Il livello delle riprese non è sicuramente paragonabile a quello di Action Cam professionali, come la Gopro Hero 13 o la DJI Osmo o la ISTA 360 Ace, ma vi garantirà la possibilità di montare una seconda CAM anche su droni da 2 / 3 pollici senza problemi di peso.

Questa opzione viene incontro a chi dispone di droni dove non è possibile montare air unit di dimensioni importanti come possono essere le VTX digitali di Walksnail Moonlight o di DJI 03, oppure a chi vuole limitare il proprio budget di spesa andando a realizzare magari un drone ancora con sistema video Analogico ma al contempo vuole poter realizzare riprese in alta definizione, o ancora a chi ha necessità di avere appunto due CAM sul drone in modo da differenziare il tipo di video registrato, mantenendo magari impostazioni gestite in automatico dalla CAM FPV per evitare problemi di gestione di esposizione dell’immagine mentre si vola e impostazioni più professionali per quanto riguarda la ripresa in alta definizione.

Concludiamo quindi nel dirvi cosa ci ha convinto e che cosa ancora ci lascia un po’ titubanti rispetto a questa Runcam Thumb 2.

Ci ha convinto:

  • Il formato Thumb, leggero e compatto;
  • Il prezzo di acquisto in relazione al fatto di avere comunque una Action Cam che riprende in 4K a 60fps;
  • La qualità del video che, seppur non a livello di riprese professionali, rimane a un buon livello essendo un video 4K a 60 fps con un bitrate di circa 100.000kbps;

Non ci ha convinto:

  • La tensione di alimentazione che rimane 5Vdc;
  • Il supporto della lente e dei relativi filtri ND dove la lente stessa sporge dalla montatura;
  • La precisione del Giroscopio interno e in generale tutto quello che riguarda la gestione del software come la regolazione della distorsione della lente o il bilanciamento del bianco. Su questi aspetti confidiamo però che, con i futuri aggiornamenti firmware, Runcam possa fare ulteriori passi avanti.

Complessivamente ci sentiamo di consigliarvi l’acquisto del prodotto. Attenzione però a dove comprate perchè spesso sui canali di vendita cinesi potreste incappare in prodotti non funzionanti o non originali. A questo link potrete acquistare il prodotto senza problemi.

Vi lasciamo con il video dei test da noi effettuati.

Articolo scritto da Marco Greco, revisionato da Naomi Periut, caricato sul sito da Matteo Del Pino, foto di Marco Greco.

Lascia un commento

Ultimi Prodotti

Articoli Correlati

ISCRIVITI PER SUPPORTARCI

E per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli

Loggati