Iscriviti per rimanere aggiornato

WALKSNAIL GOGGLES X PATCH, VRX E FUNZIONALITA’ VARIE

WALKSNAIL GOGGLES X PATCH, VRX E FUNZIONALITA’ VARIE

LENTI WALKSNAIL GOGGLES X

DOVE ACQUISTARLO?

⏩ALIEXPRESS⏪



 

Nel primo articolo abbiamo visto le caratteristiche basiche dei nuovi occhiali Walksnail: Goggles X e quello che sarà il futuro degli occhiali. Per leggerlo clicca qui.

Ora andiamo a vedere nel dettaglio le novità principali che troviamo in questo modello e come poter migliorare con pochi euro il segnale video.

WS GogglesX frontAnimaz

VRX/Modulo RF

La VRX è la grande novità di questo modello, e non perché sia diversa dai V1, bensì perché essendo smontabile, in futuro quest’ultima potrà essere sostituita senza dover sostituire l’intero visore.

Questa caratteristica permette agli utenti di poter risparmiare molti soldi ma di rimanere sempre al passo con la tecnologia. Infatti CADDX ha già anticipato che tra la metà e la fine del 2024 rilascerà una nuova VRX molto più performante di quella che abbiamo attualmente sugli occhiali in questione.

Quindi, essendo la VRX sostituibile, costerà molto meno il passaggio al nuovo modello. Ovviamente non siamo ancora a conoscenza di nessuna caratteristica della nuova VRX.

SLOTupmoodulare.jpg

Coppia antenne direzionali V2

CADDX ha rilasciato fin da subito un modello di antenne direzionali per chi volesse avere più penetrazione e più segnale davanti a lui. Al primo tocco sembrano ben fatte e molto simili alle V1. A differenza delle precedenti sono fatte apposta per essere inserite ad incastro all’interno degli occhiali, stando sempre attenti a non fare troppa forza dato che sono molto delicate. Una volta montate basterà avvitare i due connettori RP-SMA e sono pronte per essere utilizzate. Qui sotto la procedura guidata passo dopo passo per il montaggio:

  1. Staccare leggermente il foam nella parte superiore degli occhiali;
  2. Svitare le due viti che si trovano dietro al foam facciale;
  3. Togliere il coperchio superiore che copre la VRX;
  4. Disconnettere i PIN che collegano i LED alla VRX;
  5. Togliere le due placche, che si trovano nella parte frontale, insieme ai LED;
  6. Inserire le antenne direzionali e rimontare il tutto;
  7. Avvitare i due connettori RP-SMA e sarete pronti a volare!

GogglesX 1dbe2b5b fb0d 41f8 b813 ff427f6a39a9 e1703721142631

Caratteristiche tecniche direzionali
  • Frequenza : 5725 Ghz – 5875 Ghz
  • VSWR: <1.4
  • Efficienza: 97 %
  • Beam width: 127°
  • Guadagno: 6,7 dBi 
  • Polarizzazione: LHCP
  • Connettore: RP-SMA
  • Dimensioni: 146x35x10 mm
  • Peso: 32 g circa

Queste antenne migliorano molto il segnale, rinunciando a due delle quattro stubby. E questo test lo dimostra

 

Sistema di raffreddamento

Anche il sistema di raffreddamento è cambiato. Il modello V1 aveva solo una presa d’aria anteriore e ovviamente anche all’interno delle lenti per evitare che si appannassero. Il tutto era regolato da un selettore per il flusso dell’aria.

Invece sul nuovo modello Goggles X troviamo molte più prese d’aria: di lato, anteriore, sopra la VRX e ovviamente sempre nelle lenti.

Le prese d’aria superiori servono principalmente per raffreddare la VRX. In queste ultime non è presente nessuna ventola. Invece nella parte sinistra troviamo una presa d’aria con la ventola, utile a raffreddare l’interno degli occhiali. Sia davanti che nelle lenti troviamo delle bocchette per far uscire l’aria calda. Fin dai primi test abbiamo riscontrato un riscaldamento leggermente più elevato rispetto ai V1.

LENTI WALKSNAIL GOGGLES X

Altre funzionalità Goggles X

Giroscopio integrato

Goggles X escono dalla fabbrica con un giroscopio integrato molto utile nel caso in cui, oltre ai droni, si faccia utilizzo di macchine a controllo remoto. Grazie alla sua presenza infatti è possibile muovere una cam, attraverso un sistema di servo, semplicemente muovendo la testa.

Applicazione mobile

Infine è stato aggiunto anche un modulo Wi-Fi e uno Bluetooth per collegarsi a un’applicazione sul cellulare (ancora non disponibile). Su quest’ultima CADDX ha rivelato che gli occhiali trasmetteranno varie informazioni sul volo.

Ad esempio sarà possibile trasmettere direttamente sui social il DVR in tempo reale, localizzare in tempo reale dove si trova il drone all’interno della mappa e anche aggiornare gli occhiali. Ricordiamo che l’applicazione ancora non è stata rilasciata.

appBluetooth

Conclusioni

CADDX, rilasciando questo nuovo modello di occhiali, ha fatto un bel salto in avanti. Basti pensare alla comodità di una VRX intercambiabile, quindi con un netto risparmio per gli acquirenti.

Hanno aggiunto molte prese d’aria per cercare di sopperire i problemi dell’appannamento delle lenti nel primo modello, anche se in alcuni stock la parte destra degli occhiali si surriscalda più del dovuto. Ovviamente gli sviluppatori hanno già detto che risolveranno il tutto attraverso un aggiornamento firmware.

Per quanto riguarda le antenne direzionali ancora possiamo dire ben poco, anche perché al momento sul mercato esistono solo antenne compatibili al 100%. Ovviamente qualsiasi antenna va bene, ma noi prendiamo in considerazione solo quelle che entrano perfettamente negli occhiali.

Tutte le altre funzionalità ancora devono essere sviluppate a modo, quindi ne parleremo più avanti quando usciranno aggiornamenti compatibili.

 

Articolo scritto da Matteo Del Pino e Elia Viti, foto di Elia Viti e caricato sul sito da Matteo Del Pino.

Lascia un commento

Ultimi Prodotti

Articoli Correlati

ISCRIVITI PER SUPPORTARCI

E per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli

Loggati